< Indietro
20.09.2021
|News
Smettere di coltivare tabacco permetterebbe di liberare oltre 4 milioni di ettari in 120 paesi
In troppi dimenticano che smettere di coltivare tabacco sarebbe cruciale, sia per lottare contro il cambiamento climatico, sia per garantire il futuro dell’agricoltura e la sicurezza alimentare. Oggi il tabacco è coltivato in oltre 125 paesi e occupa qualcosa come 4 milioni di ettari.

Ridurre la produzione di tabacco permetterebbe di liberare ettari e ettari di terreno per destinarli a colture più diversificate. In tal modo si garantirebbe una maggiore sicurezza alimentare, in particolare nei paesi che favoriscono la produzione di tabacco rispetto alla produzione di cibo. In India, ad esempio, si sono trovate alternative economicamente valide alle piantagioni di tabacco, sotto forma di colture miste di cotone ibrido, peperoncino, arachidi e fagioli.
È chiaro che non è possibile sopprimere completamente la coltivazione del tabacco così, di punto in bianco. Per questa ragione alcuni paesi, come il Mozambico e lo Sri Lanka, hanno adottato una strategia nazionale di eliminazione graduale, che prevede dapprima una limitazione, alla quale seguirà il divieto. Altri paesi intendono introdurre incentivi per gli agricoltori e promuovere alternative economicamente valide a questo tipo di produzione.
Informazioni supplementari: https://bit.ly/2Una7VZ
Copiare l'URL negli appunti
Più notizie
Saperne di più
Bruno Meili: più che un presidente, un’ispirazione!
Dopo 14 anni alla guida della nostra associazione, Bruno Meili lascia la presidenza di AT Svizzera. Nominato a questa carica nel 2009 dall’Assemblea dei delegati, all’epoca era responsabile del Programma nazionale contro il cancro presso la Lega svizzera contro il cancro ed era anche presidente della Commissione federale per la prevenzione del tabagismo.
Saperne di più
Blog AT - La prevenzione del tabagismo nei ragazzi e adolescenti
La prevenzione primaria del tabagismo nei ragazzi e negli adolescenti rappresenta la pietra angolare e il “tallone d’Achille” delle politiche di controllo del tabacco, in quanto questa fascia di età rappresenta per le industrie del tabacco (Big Tobacco) la grande prateria in cui cacciare “a mani basse” per sopperire al business che regolarmente viene eroso dai decessi per patologie fumo-correlate (8 milioni/anno nel mondo) e dai fumatori che abbandonano il tabacco.
Saperne di più
Il cantone Ticino vieta la vendita di sigarette elettroniche ai minori
Il Gran consiglio ticinese ha approvato una modifica di legge che equipara le sigarette elettroniche ai prodotti da fumo tradizionali. Di conseguenza, a partire da giugno sul territorio del cantone sarà vietato vendere sigarette elettroniche ai minori. Sempre più cantoni sono costretti a intervenire poiché finora non è stata adottata alcuna disposizione federale in materia.