< Indietro
28.10.2022
|News
Francia: chiesto il divieto immediato delle sigarette elettroniche monouso
L’organizzazione francese ACT (Alliance contre le tabac) e l’istituto demoscopico BVA hanno eseguito per la prima volta un sondaggio tra i giovani da 13 a 16 anni per capire la loro percezione e il loro consumo delle sigarette elettroniche monouso aromatizzate, meglio conosciute come «puff bar».
Questo sondaggio francese conferma le vive preoccupazioni già espresse dalle nostre organizzazioni. Dalle informazioni raccolte emerge infatti che negli ultimi mesi questi prodotti sono sempre più diffusi e apprezzati tra gli adolescenti più giovani: il 13% di loro ha già provato a fumare una puff bar e il 9% ha dichiarato di averne già acquistate.
ACT chiede di vietare immediatamente questo nuovo dispositivo per il rilascio di nicotina, che è dannoso sia per la salute dei nostri giovani sia per l’ambiente.
In Svizzera, non disponiamo ancora di dati concernenti il consumo di questi prodotti tra i giovani. Tuttavia, AT Svizzera nota una vera e propria esplosione di questo segmento di mercato, con una crescita delle vendite del 2’200% previsa per il 2022. AT Svizzera sostiene la presa di posizione di ACT e chiede a sua volta il divieto immediato di questi prodotti.
Il comunicato stampa pubblicato da ACT – Alliance Contre le Tabac il 25 ottobre 2022
Articolo apparso su «Le Parisien »: Promotions, goût bonbon… Comment la cigarette électronique Puff a conquis les ados.
Copiare l'URL negli appunti
Più notizie
Saperne di più
Bruno Meili: più che un presidente, un’ispirazione!
Dopo 14 anni alla guida della nostra associazione, Bruno Meili lascia la presidenza di AT Svizzera. Nominato a questa carica nel 2009 dall’Assemblea dei delegati, all’epoca era responsabile del Programma nazionale contro il cancro presso la Lega svizzera contro il cancro ed era anche presidente della Commissione federale per la prevenzione del tabagismo.
Saperne di più
Blog AT - La prevenzione del tabagismo nei ragazzi e adolescenti
La prevenzione primaria del tabagismo nei ragazzi e negli adolescenti rappresenta la pietra angolare e il “tallone d’Achille” delle politiche di controllo del tabacco, in quanto questa fascia di età rappresenta per le industrie del tabacco (Big Tobacco) la grande prateria in cui cacciare “a mani basse” per sopperire al business che regolarmente viene eroso dai decessi per patologie fumo-correlate (8 milioni/anno nel mondo) e dai fumatori che abbandonano il tabacco.
Saperne di più
Il cantone Ticino vieta la vendita di sigarette elettroniche ai minori
Il Gran consiglio ticinese ha approvato una modifica di legge che equipara le sigarette elettroniche ai prodotti da fumo tradizionali. Di conseguenza, a partire da giugno sul territorio del cantone sarà vietato vendere sigarette elettroniche ai minori. Sempre più cantoni sono costretti a intervenire poiché finora non è stata adottata alcuna disposizione federale in materia.