< Indietro
27.09.2022
|News
A bon entendeur - La 'puff': il nuovo flagello nel cortile delle scuole
La nuova sigaretta elettronica che va di moda tra gli adolescenti: la “puff”. Elogiati sui social network, questi dispositivi usa e getta hanno un successo folgorante tra i giovani romandi.

Fonte: RTS
La ricetta del successo: un look da pennarello colorato, centinaia di gusti generalmente dolci e la garanzia di un consumo discreto. Alcuni fumano in discoteca o addirittura nei parchi giochi delle scuole. Ma les puff contengono sali di nicotina, una sostanza che crea forte dipendenza e che preoccupa la comunità della prevenzione. Questa trasmissione analizza in dettaglio questo problema.
Vai al programma (in francese)
Vai all'articolo su « Le News» (in inglese)
Copiare l'URL negli appunti
Più notizie
Saperne di più
Bruno Meili: più che un presidente, un’ispirazione!
Dopo 14 anni alla guida della nostra associazione, Bruno Meili lascia la presidenza di AT Svizzera. Nominato a questa carica nel 2009 dall’Assemblea dei delegati, all’epoca era responsabile del Programma nazionale contro il cancro presso la Lega svizzera contro il cancro ed era anche presidente della Commissione federale per la prevenzione del tabagismo.
Saperne di più
Blog AT - La prevenzione del tabagismo nei ragazzi e adolescenti
La prevenzione primaria del tabagismo nei ragazzi e negli adolescenti rappresenta la pietra angolare e il “tallone d’Achille” delle politiche di controllo del tabacco, in quanto questa fascia di età rappresenta per le industrie del tabacco (Big Tobacco) la grande prateria in cui cacciare “a mani basse” per sopperire al business che regolarmente viene eroso dai decessi per patologie fumo-correlate (8 milioni/anno nel mondo) e dai fumatori che abbandonano il tabacco.
Saperne di più
Il cantone Ticino vieta la vendita di sigarette elettroniche ai minori
Il Gran consiglio ticinese ha approvato una modifica di legge che equipara le sigarette elettroniche ai prodotti da fumo tradizionali. Di conseguenza, a partire da giugno sul territorio del cantone sarà vietato vendere sigarette elettroniche ai minori. Sempre più cantoni sono costretti a intervenire poiché finora non è stata adottata alcuna disposizione federale in materia.