< Indietro
20.07.2022
|News
Un laboratorio cantonale contesta due terzi degli e-liquid analizzati
Il laboratorio cantonale di Basilea Città ha analizzato 59 e-liquid provenienti da cinque cantoni. In totale, i due terzi di questi e-liquid sono stati contestati. Il 44% dei prodotti è stato vietato alla vendita.
Le due ragioni più frequenti per il divieto di vendita sono state l'assenza di un'avvertenza in una lingua ufficiale (11 prodotti) e l'errata o mancata classificazione delle sostanze chimiche utilizzate (23 prodotti).
Il laboratorio cantonale osserva, in merito al preoccupante risultato di questo test, che "i produttori o gli importatori di e-liquid non sono consapevoli del fatto che questi prodotti devono soddisfare sia i requisiti della legislazione sulle derrate alimentari sia quelli della legislazione sui prodotti chimici".
Rapporto del laboratorio cantonale
Comunicato del Dipartimento della Sanità del Cantone di Basilea Città
Articolo Générations sans tabac
Copiare l'URL negli appunti
Più notizie
Saperne di più
Il rischio di cancro al polmone è 10 volte più alto nei fumatori a cui non viene raccomandato lo screening annuale
Un nuovo studio di Faselis et al. (2022) ha messo in evidenza il bisogno di screening del cancro al polmone, in quanto la loro ricerca ha dimostrato che è stato riscontrato un rischio di cancro al polmone 10 volte superiore tra i fumatori leggeri e gli ex fumatori pesanti pressi i quali non è stato raccomandato lo screening con tomografia computerizzata (CT).[i]
Saperne di più
Australia: aspre critiche spingono Philip Morris a interrompe il versamento di bonus alle farmacie
Philip Morris interrompe un programma che prevedeva il versamento di un bonus di 275 dollari alle farmacie per ogni prima ordinazione del suo nuovo marchio di sigaretta elettronica VEEV – un’operazione aspramente criticata dai medici e dagli operatori sanitari.
Saperne di più
Discriminazione razziale: 120 organizzazioni chiedono al Comitato dell’ONU di vietare agli Stati Uniti l’utilizzazione di mentolo
Insieme ad altre 120 organizzazioni firmatarie, l’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) chiede al Comitato dell’ONU per l’eliminazione della discriminazione razziale (CERD) di invitare gli Stati Uniti a proteggere tutta la sua popolazione dal mentolo, per garantire così a ognuno il diritto alla salute. Questo poiché alcune tattiche di marketing dispiegate dalle aziende produttrici di tabacco violano in particolare il diritto delle persone afroamericane a vivere al riparo da discriminazioni razziali.