In cammino verso una Svizzera senza tabacco e senza nicotina
L'Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo è il centro di competenza per la prevenzione del tabagismo in Svizzera. Come organizzazione ombrello per la promozione del non fumare, conta attualmente oltre 50 membri collettivi. AT Svizzera offre ai suoi membri un'ampia rete di esperti e fornisce conoscenze specialistiche sul controllo e la prevenzione del tabagismo.
Si impegna per una Svizzera sana e libera dal fumo in modo duraturo, grazie a programmi basati su dati concreti e alla messa in rete degli attori principali, offrendo al contempo alla popolazione un aiuto per smettere di fumare e per l'astinenza da nicotina.
Notizie e post sul blog
Convenzione dell’OMS per la lotta al tabagismo: i fatali 20 anni di attendismo svizzero
La Convenzione quadro dell’OMS per la lotta al tabagismo (FCTC), il primo trattato internazionale il cui obiettivo è la salvaguardia della salute pubblica, è stata sottoscritta dalla Svizzera esattamente 20 anni fa, il 25 giugno 2004. Ora l’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) chiede al Parlamento di procedere senza indugio, ossia entro il 1° ottobre 2024, a una ratifica che attende da ben due decenni.
Decisione del Tribunale federale: le avvertenze sulle confezioni di snus devono essere ben visibili
In una recente decisione di riferimento concernente l’etichettatura di prodotti del tabacco, il Tribunale federale ha stabilito che le avvertenze che informano sui rischi per la salute devono figurare sul lato più visibile delle confezioni di snus, confermando in tal modo che la pratica corrente di farle figurare solo sul retro, segnalata dall’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo sin dal 2021, infrange la legislazione in vigore.
Giornata mondiale senza tabacco: i giovani in balia dell’industria del tabacco e della nicotina
Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco («World No Tobacco Day»). In Svizzera, l’industria del tabacco e della nicotina è libera di manipolare i giovani come meglio le aggrada, e questo anche perché il Parlamento continua a rifiutarsi di applicare l’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco». Una tattica dilatoria inaccettabile, poiché di mezzo ci va la salute dei nostri bambini e dei nostri adolescenti.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il tabacco

Protezione dal fumo passivo
La richiesta di ambienti interni liberi dal fumo si basa sulla chiara evidenza dei danni alla salute causati dal fumo passivo. Anche in Svizzera, la ricerca scientifica ha dimostrato gli effetti positivi sulla salute della protezione legale contro il fumo passivo.
Ha informazioni sull'industria del tabacco che vorrebbe condividere in tutta sicurezza? Prenda contatto con noi