Verso una Svizzera senza tabacco né nicotina
L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) è il centro di competenza per la prevenzione del tabagismo in Svizzera. Quale organizzazione mantello in questo ambito, AT Svizzera conta oggi tra i suoi aderenti oltre 50 associazioni. Essa offre ai suoi membri una vasta rete di esperte e esperti, e fornisce loro conoscenze specialistiche sul controllo e la prevenzione del tabagismo. Con i suoi servizi, che sono fondati su dati scientifici consolidati, e la sua rete di contatti, che conta tutti i principali enti attivi su questo fronte, la nostra associazione si impegna per fare in modo che la popolazione svizzera possa vivere in buona salute e liberarsi dalla dipendenza dal fumo. Al contempo, AT Svizzera offre il suo aiuto alle persone che desiderano smettere di fumare e disintossicarsi dalla nicotina.
Purtroppo, gran parte della popolazione svizzera considera ancora «normale» il consumo di prodotti di tabacco e di nicotina. Pertanto, un importante asse strategico di AT Svizzera è attirare l’attenzione su questo aspetto e rimetterlo in discussione (denormalizzazione del consumo). Un’altra priorità del nostro lavoro è la protezione dei giovani: AT Svizzera vorrebbe riuscire a persuadere chi fuma che la migliore soluzione è senz’altro smettere. Infine, la nostra associazione mira a rafforzare la protezione di tutta la popolazione dal fumo passivo.
Notizie e post sul blog
13.02.2022
La Svizzera dice «SÌ» alla protezione dei bambini e degli adolescenti dalla pubblicità per il tabacco
L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo è lieta del netto verdetto popolare con il quale è stata accolta l’iniziativa «Giovani senza tabacco», approvata dal 56.6% dei votanti. Ciò significa che potrà finalmente essere messa in pratica una misura di importanza capitale per la prevenzione del tabagismo, che AT Svizzera rivendica da molto tempo, ossia la protezione dei bambini e degli adolescenti dalla pubblicità per i prodotti che contengono tabacco e nicotina, la cui nocività non deve più essere dimostrata. Questa decisione spiana inoltre la strada alla ratifica da parte del nostro paese della Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco (FCTC), per aderire definitivamente alla quale resta aperto solo ancora un ultimo requisito minimo.
Saperne di più01.02.2022
OSS 7 - Energia verde per tutti
Garantire a tutti l’accesso a un’energia pulita, sostenibile e economica è quanto promette il settimo obiettivo di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite. Ma l’industria del tabacco ne sta mettendo a repentaglio la realizzazione, e ciò su diversi fronti.
Saperne di più31.01.2022
Ginevra all’avanguardia nella lotta contro il fumo negli spazi pubblici
A Ginevra sarà oramai vietato fumare in determinati spazi pubblici. Si tratterà ad esempio delle fermate degli autobus, delle aree circostanti le scuole e dei campi o centri sportivi, ma non solo. Obiettivo: proteggere la popolazione, e soprattutto i giovani, dall’esposizione al fumo.
Saperne di più