In cammino verso una Svizzera senza tabacco e senza nicotina
L'Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo è il centro di competenza per la prevenzione del tabagismo in Svizzera. Come organizzazione ombrello per la promozione del non fumare, conta attualmente oltre 50 membri collettivi. AT Svizzera offre ai suoi membri un'ampia rete di esperti e fornisce conoscenze specialistiche sul controllo e la prevenzione del tabagismo.
Si impegna per una Svizzera sana e libera dal fumo in modo duraturo, grazie a programmi basati su dati concreti e alla messa in rete degli attori principali, offrendo al contempo alla popolazione un aiuto per smettere di fumare e per l'astinenza da nicotina.
Notizie e post sul blog
Blog AT - Nicotina nelle IQOS: quello che Philip Morris non dice
Noi siamo la fabbrica del dubbio. Così recitava un documento etichettato come confidential scovato negli archivi di una compagnia del tabacco, resi pubblici per disposizione di un tribunale degli U.S.A.. E, come si sa, il dubbio è sempre propedeutico a generare l’inganno.
di Vincenzo Zagà, Maria Sofia Cattaruzza, Silvano Gallus
Philip Morris manipola la ricerca scientifica e architetta campagne pubblicitarie per esercitare pressioni sulla politica
In un’inchiesta del Bureau of Investigative Journalism appena pubblicata, l’ex collaboratore di Philip Morris International (PMI) Shiro Konuma svela le pratiche di cui si è accorto e il modo in cui ha cercato di dare l’allerta. Scopriamo così, ancora una volta, che la scienza è corruttibile.
Svizzera: i fabbricanti di sigarette eludono il divieto di offerte promozionali
L’imminente entrata in vigore della nuova legge federale sui prodotti del tabacco che vieterà determinate offerte promozionali spinge i fabbricanti di sigarette quali Philip Morris a giocare d’anticipo per attenuare gli effetti di questa misura. Hanno appena lanciato sul mercato pacchetti più grandi (da 25 sigarette) ma a prezzo ridotto, così da fidelizzare la clientela e mantenere i loro prodotti accessibili anche alle consumatrici e ai consumatori più giovani.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il tabacco

Protezione dal fumo passivo
La richiesta di ambienti interni liberi dal fumo si basa sulla chiara evidenza dei danni alla salute causati dal fumo passivo. Anche in Svizzera, la ricerca scientifica ha dimostrato gli effetti positivi sulla salute della protezione legale contro il fumo passivo.
Ha informazioni sull'industria del tabacco che vorrebbe condividere in tutta sicurezza? Prenda contatto con noi