Verso una Svizzera senza tabacco né nicotina
L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) è il centro di competenza per la prevenzione del tabagismo in Svizzera. Quale organizzazione mantello in questo ambito, AT Svizzera conta oggi tra i suoi aderenti oltre 50 associazioni. Essa offre ai suoi membri una vasta rete di esperte e esperti, e fornisce loro conoscenze specialistiche sul controllo e la prevenzione del tabagismo. Con i suoi servizi, che sono fondati su dati scientifici consolidati, e la sua rete di contatti, che conta tutti i principali enti attivi su questo fronte, la nostra associazione si impegna per fare in modo che la popolazione svizzera possa vivere in buona salute e liberarsi dalla dipendenza dal fumo. Al contempo, AT Svizzera offre il suo aiuto alle persone che desiderano smettere di fumare e disintossicarsi dalla nicotina.
Purtroppo, gran parte della popolazione svizzera considera ancora «normale» il consumo di prodotti di tabacco e di nicotina. Pertanto, un importante asse strategico di AT Svizzera è attirare l’attenzione su questo aspetto e rimetterlo in discussione (denormalizzazione del consumo). Un’altra priorità del nostro lavoro è la protezione dei giovani: AT Svizzera vorrebbe riuscire a persuadere chi fuma che la migliore soluzione è senz’altro smettere. Infine, la nostra associazione mira a rafforzare la protezione di tutta la popolazione dal fumo passivo.
19.01.2023 |News
Firma anche tu: per un mondo senza fumo e per la prima generazione europea libera dal tabacco
È appena stata indetta un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) che chiede un ambiente senza fumo e, entro il 2030, la prima generazione europea libera dal tabacco. Avviata il 16 gennaio 2023, l’iniziativa dovrà raccogliere 1 milione di firme entro il 16 gennaio 2024. AT Svizzera condivide pienamente lo spirito di questa iniziativa e invita tutte le cittadine e tutti i cittadini dell’UE che vivono in Svizzera a sottoscriverla.
Immagine: https://tfe-it.ensp.network/
La pandemia da tabacco è la prima causa evitabile di morte. I mozziconi sulle spiagge danneggiano gli oceani e la fauna marina, nelle foreste provocano incendi e contaminano il suolo e l’acqua. Per salvare le nuove generazioni dalla dipendenza dal tabacco, contrastare con decisione i danni ambientali causati dai mozziconi di sigaretta e lottare contro il fumo è necessario:
- Promuovere la prima generazione europea libera dal tabacco entro il 2028, mettendo fine alla vendita di prodotti del tabacco o a base di nicotina ai cittadini nati dopo il 2010.
- Creare una rete europea di spiagge e rive fluviali libere dal tabacco e da mozziconi, affinché questi spazi siano più sani e sostenibili dal punto di vista ambientale.
- Istituire una rete europea di parchi nazionali liberi dal tabacco e da mozziconi, per renderli più sani e ridurre la contaminazione e il rischio di incendi.
- Ampliare gli spazi in cui è vietato fumare sigarette o sigarette elettroniche, specialmente quelli frequentati dai minori (parchi, piscine, eventi e centri sportivi, spettacoli e dehors dei ristoranti).
- Eliminare la pubblicità dei prodotti del tabacco e la loro presenza nelle produzioni audiovisive e sui social media, intervenendo in particolare sulla pubblicità occulta di influencer e da inserimento di prodotti.
- Finanziare progetti di ricerca e sviluppo sulle malattie causate dal consumo di tabacco per migliorarne la prognosi e renderle curabili.
L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) è uno strumento che permette a ogni cittadina europea e ogni cittadino europeo di partecipare attivamente alla definizione delle politiche dell’UE. Chi desidera che l’UE intervenga su una questione specifica, può indire un’iniziativa di questo tipo e chiedere alla Commissione europea di proporre una nuova normativa in materia. Per essere presa in considerazione dalla Commissione, l’iniziativa deve essere corredata da almeno 1 milione di firme valide di cittadine e cittadini dell’UE. |
L’iniziativa è stata indetta dalla rete europea ENSP (European Network for Smoking and Tobacco Prevention), un’organizzazione internazionale non profit con sede in Belgio, di cui fa parte anche AT Svizzera. |