• Aderisca ad AT Svizzera
  • Chi siamo
  • Donare
  • Shop
IT
DE FR EN
  • Attualità
    • News
    • Newsletter
    • Eventi
  • Conoscenze
    • Salute
    • Prodotti
    • Dati & cifre
    • Sostenibilità
  • Advocacy
    • Diritto & legge
    • Prezzi & tasse
    • Pubblicità & sponsoring
    • Industria del tabacco
  • Offerte
    • Stop-Tabacco
    • Linea stop tabacco
    • EXNR / Stop2Drop
    • BASTA pubblicità per il tabacco
    • Consulenza ai fumatori in farmacia
  • Attualità
    • News
    • Newsletter
    • Eventi
  • Conoscenze
    • Salute
    • Prodotti
    • Dati & cifre
    • Sostenibilità
  • Advocacy
    • Diritto & legge
    • Prezzi & tasse
    • Pubblicità & sponsoring
    • Industria del tabacco
  • Offerte
    • Stop-Tabacco
    • Linea stop tabacco
    • EXNR / Stop2Drop
    • BASTA pubblicità per il tabacco
    • Consulenza ai fumatori in farmacia
  • Aderisca ad AT Svizzera
  • Chi siamo
  • Donare
  • Shop

Global Tobacco Industry Interference Index

La Svizzera è al penultimo posto nel mondo

Leggi di più

Smetta da oggi di fumare

Stop-Tabacco è la piattaforma svizzera per smettere di fumare.

Vai al sito

Nelle grinfie delle multinazionali del tabacco

Nell’ultimo bollettino pubblicato online da Medicus Mundi Svizzera (MMS), AT Svizzera esamina i crimini che l’industria del tabacco perpetra nel Sud

Leggi di più

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e il tabacco

Il tabacco nuoce agli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti dall’ONU

Scoprite la nostra serie di articoli

Verso una Svizzera senza tabacco né nicotina

L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) è il centro di competenza per la prevenzione del tabagismo in Svizzera. Quale organizzazione mantello in questo ambito, AT Svizzera conta oggi tra i suoi aderenti oltre 50 associazioni. Essa offre ai suoi membri una vasta rete di esperte e esperti, e fornisce loro conoscenze specialistiche sul controllo e la prevenzione del tabagismo. Con i suoi servizi, che sono fondati su dati scientifici consolidati, e la sua rete di contatti, che conta tutti i principali enti attivi su questo fronte, la nostra associazione si impegna per fare in modo che la popolazione svizzera possa vivere in buona salute e liberarsi dalla dipendenza dal fumo. Al contempo, AT Svizzera offre il suo aiuto alle persone che desiderano smettere di fumare e disintossicarsi dalla nicotina.

Purtroppo, gran parte della popolazione svizzera considera ancora «normale» il consumo di prodotti di tabacco e di nicotina. Pertanto, un importante asse strategico di AT Svizzera è attirare l’attenzione su questo aspetto e rimetterlo in discussione (denormalizzazione del consumo). Un’altra priorità del nostro lavoro è la protezione dei giovani: AT Svizzera vorrebbe riuscire a persuadere chi fuma che la migliore soluzione è senz’altro smettere. Infine, la nostra associazione mira a rafforzare la protezione di tutta la popolazione dal fumo passivo.

 

< Indietro

21.12.2021 |News

Il nuovo Bollettino MMS: nelle grinfie delle multinazionali del tabacco

Nell’ultimo bollettino pubblicato online da Medicus Mundi Svizzera (MMS), la rete di cooperazione internazionale per la salute globale, AT Svizzera esamina i crimini che l’industria del tabacco perpetra nel Sud del mondo e spiega le ragioni per le quali essi mettono a repentaglio gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Foto: Ahmed Zayan (Unsplash)

Sin dalla sua scoperta il tabacco è stato causa di schiavitù, colonialismo, sfruttamento, malattie e morte – misfatti di cui le multinazionali del settore sono, con i loro intrighi, le principali responsabili. Se la comunità internazionale è riuscita, attraverso azioni mirate, a ottenere qualche vittoria nella lotta contro il tabagismo, è anche vero che, sul fronte opposto, le multinazionali continuano a esercitare un dominio che sfugge largamente a qualsiasi controllo. Miliardi di profitti, sconsideratezza, corruzione e ingerenza nelle decisioni politiche, soprattutto nei paesi a reddito medio-basso, sono all’origine di una lunga lista di minacce che planano sulla salute pubblica.

L’ultimo bollettino di Medicus Mundi Svizzera, al quale AT Svizzera ha collaborato strettamente, spiega le innumerevoli sfide che ancora solleva il tabagismo e, in particolare, quali sono i suoi impatti negativi sull’essere umano, sull’ambiente e sulla giustizia sociale. Un enorme problema destinato a perdurare, a meno di cambiamenti radicali.

Il bollettino si trova qui

Copiare l'URL negli appunti

Più notizie

Saperne di più

Il rischio di cancro al polmone è 10 volte più alto nei fumatori a cui non viene raccomandato lo screening annuale

Un nuovo studio di Faselis et al. (2022) ha messo in evidenza il bisogno di screening del cancro al polmone, in quanto la loro ricerca ha dimostrato che è stato riscontrato un rischio di cancro al polmone 10 volte superiore tra i fumatori leggeri e gli ex fumatori pesanti pressi i quali non è stato raccomandato lo screening con tomografia computerizzata (CT).[i]

Saperne di più

Australia: aspre critiche spingono Philip Morris a interrompe il versamento di bonus alle farmacie

Philip Morris interrompe un programma che prevedeva il versamento di un bonus di 275 dollari alle farmacie per ogni prima ordinazione del suo nuovo marchio di sigaretta elettronica VEEV – un’operazione aspramente criticata dai medici e dagli operatori sanitari.

Saperne di più

Discriminazione razziale: 120 organizzazioni chiedono al Comitato dell’ONU di vietare agli Stati Uniti l’utilizzazione di mentolo

Insieme ad altre 120 organizzazioni firmatarie, l’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) chiede al Comitato dell’ONU per l’eliminazione della discriminazione razziale (CERD) di invitare gli Stati Uniti a proteggere tutta la sua popolazione dal mentolo, per garantire così a ognuno il diritto alla salute. Questo poiché alcune tattiche di marketing dispiegate dalle aziende produttrici di tabacco violano in particolare il diritto delle persone afroamericane a vivere al riparo da discriminazioni razziali.

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e il tabacco