• Aderisca ad AT Svizzera
  • Chi siamo
  • Blog AT
  • Donare
  • Shop
IT
DE FR EN
  • Attualità
    • News
    • Newsletter
    • Eventi
  • Conoscenze
    • Salute
    • Prodotti
    • Dati & cifre
    • Sostenibilità
  • Advocacy
    • Diritto & legge
    • Prezzi & tasse
    • Pubblicità & sponsoring
    • Industria del tabacco
  • Offerte
    • Vapefree.info
    • Stop-Tabacco
    • Linea stop tabacco
    • EXNR / Stop2Drop
    • BASTA pubblicità per il tabacco
    • Consulenza ai fumatori in farmacia
    • Segmentazione REACH
  • Attualità
    • News
    • Newsletter
    • Eventi
  • Conoscenze
    • Salute
    • Prodotti
    • Dati & cifre
    • Sostenibilità
  • Advocacy
    • Diritto & legge
    • Prezzi & tasse
    • Pubblicità & sponsoring
    • Industria del tabacco
  • Offerte
    • Vapefree.info
    • Stop-Tabacco
    • Linea stop tabacco
    • EXNR / Stop2Drop
    • BASTA pubblicità per il tabacco
    • Consulenza ai fumatori in farmacia
    • Segmentazione REACH
  • Aderisca ad AT Svizzera
  • Chi siamo
  • Blog AT
  • Donare
  • Shop

Vapefree.info

Tutto ciò che c'é da sapere sulle vape !

Leggi di più

Quanto costa alla Svizzera il consumo di tabacco?

Un'infografica interattiva lo dimostra

Scoprite ora

Tobacco Control Scale 2021

La Svizzera di nuovo penultima nella classifica europea

Saperne di più

Iniziativa dei cittadini europei

Per un mondo senza fumo e per la prima generazione libera dal tabacco

Saperne di più

Smetta da oggi di fumare

Stop-Tabacco è la piattaforma svizzera per smettere di fumare.

Vai al sito

Global Tobacco Industry Interference Index

La Svizzera è al penultimo posto nel mondo

Leggi di più

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e il tabacco

Il tabacco nuoce agli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti dall’ONU

Scoprite la nostra serie di articoli

Verso una Svizzera senza tabacco né nicotina

L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) è il centro di competenza per la prevenzione del tabagismo in Svizzera. Quale organizzazione mantello in questo ambito, AT Svizzera conta oggi tra i suoi aderenti oltre 50 associazioni. Essa offre ai suoi membri una vasta rete di esperte e esperti, e fornisce loro conoscenze specialistiche sul controllo e la prevenzione del tabagismo. Con i suoi servizi, che sono fondati su dati scientifici consolidati, e la sua rete di contatti, che conta tutti i principali enti attivi su questo fronte, la nostra associazione si impegna per fare in modo che la popolazione svizzera possa vivere in buona salute e liberarsi dalla dipendenza dal fumo. Al contempo, AT Svizzera offre il suo aiuto alle persone che desiderano smettere di fumare e disintossicarsi dalla nicotina.

Purtroppo, gran parte della popolazione svizzera considera ancora «normale» il consumo di prodotti di tabacco e di nicotina. Pertanto, un importante asse strategico di AT Svizzera è attirare l’attenzione su questo aspetto e rimetterlo in discussione (denormalizzazione del consumo). Un’altra priorità del nostro lavoro è la protezione dei giovani: AT Svizzera vorrebbe riuscire a persuadere chi fuma che la migliore soluzione è senz’altro smettere. Infine, la nostra associazione mira a rafforzare la protezione di tutta la popolazione dal fumo passivo.

 

< Indietro

02.12.2022 |Comunicati stampa

Arginare il consumo di tabacco: la Svizzera di nuovo penultima nella classifica europea

La Svizzera perde un altro posto, scivolando al 36° su 37, nella «Tobacco Control Scale», la classifica pubblicata dall’Associazione delle leghe europee contro il cancro (ECL), che mette a confronto i paesi europei per quanto concerne le misure adottate in vista di prevenire il tabagismo. ECL riassume la situazione così: «La Svizzera rimane la grande favorita delle multinazionali del tabacco.» Questo pessimo risultato non sorprende l’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo. Al primo posto della classifica si trova ora l’Irlanda.

La Svizzera si aggiudica il penultimo posto, appena davanti alla Bosnia-Erzegovina, che figura nella classifica per la prima volta. Da dieci anni il nostro paese non smette di scivolare verso il basso della graduatoria e ha di nuovo perso una posizione rispetto al 2019 (2013: 18° posto, 2016: 21° posto, 2019: 35° posto). Negli ultimi anni nessun altro paese europeo ha ottenuto risultati così desolanti.

Se nell’attuazione dell’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco» il Parlamento seguirà quanto proposto dal Consiglio federale, la Svizzera riuscirà per lo meno a riguadagnare tre o quattro posizioni. Per la prima volta, raccoglierebbe un buon punteggio nella categoria «Limitazione della pubblicità sul tabacco», continuando tuttavia a ottenere un punteggio pessimo in tutte le altre categorie (prezzi, protezione dal fumo passivo, avvertimenti sui prodotti e così via).

Imposta sul tabacco troppo bassa

In Svizzera, ad esempio, le tasse sul tabacco sono troppo basse rispetto ai livelli dei salari e dei costi. Mentre l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda un’aliquota d’imposta di almeno 75%, quella applicata in Svizzera è del 60% circa. Presto il Parlamento si occuperà della revisione parziale della legge federale sull’imposizione del tabacco, che prevede di tassare le sigarette elettroniche per motivi legati alla protezione dei giovani. Un progresso al quale l’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo e le sue organizzazioni membro guardano con soddisfazione. Purtroppo, però, il Consiglio federale non ha il coraggio di procedere a una revisione completa di questa legge e rinuncia a proporre un aumento globale dell’imposta su tutti i prodotti di tabacco.

Il rapporto (versione integrale)

Scaricare il comunicato stampa

Se ha domande, La preghiamo di rivolgersi a

Thomas Beutler,
thomas.beutler@at-schweiz.ch / 031 599 10 25

Copiare l'URL negli appunti

Più notizie

Saperne di più

Malgrado i pericoli che comportano, le sigarette elettroniche usa e getta sono sempre più diffuse: il nuovo sito web Vapefree.info viene in aiuto a genitori e a docenti

Le sigarette elettroniche usa e getta (dette anche «vape» o «puff») stanno prendendo d’assalto i cortili delle nostre scuole. Sempre più diffuse tra i bambini e gli adolescenti grazie a svariati aromi e accattivanti, a una pubblicità pensata per influenzare i più giovani e alla facilità con cui possono essere acquistate, le sigarette elettroniche usa e getta hanno conseguenze devastanti tanto per la salute quanto per l’ambiente. Per battersi contro questo fenomeno, l’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) e la Lega polmonare ticinese dal 1° settembre hanno messo online il sito web Vapefree.info, una piattaforma che offre a genitori e docenti informazioni di fondo e consigli per affrontare questo tema con le ragazze e i ragazzi.

Saperne di più

Novembre 2023 tornerà ad essere il Mese Senza Tabacco

Smettere di fumare in gruppo è più facile! Il Mese Senza Tabacco viene riproposto a novembre 2023. Questo programma offre ai fumatori diversi livelli di supporto e li incoraggia a provare, per un mese, una vita senza tabacco, e nel migliore dei casi a continuare a non fumare. I fumatori possono iscriversi a partire dal 1° settembre 2023.

Saperne di più

La montagna più tossica della Svizzera: è quella dei 539’331 mozziconi di sigaretta raccattati da stop2drop

Berna, 6 giugno 2023 – La campagna promossa da stop2drop per ripulire l’ambiente dai mozziconi di sigaretta è stata un grande e allo stesso tempo triste successo: da un lato ben 2'890 persone hanno risposto all’appello – tra cui molte scuole e gruppi giovanili – ma dall’altro sono stati raccattati in sole due settimane qualcosa come 539’331 mozziconi: un’enormità, anche se solo un’infima parte di ciò che finisce ogni giorno per terra nella più completa indifferenza. stop2drop invita tutti a dare una mano per porre fine a questo grave problema.

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e il tabacco