• Aderisca ad AT Svizzera
  • Chi siamo
  • Donare
  • Shop
IT
DE FR EN
  • Attualità
    • News
    • Newsletter
    • Eventi
  • Conoscenze
    • Salute
    • Prodotti
    • Dati & cifre
    • Sostenibilità
  • Advocacy
    • Diritto & legge
    • Prezzi & tasse
    • Pubblicità & sponsoring
    • Industria del tabacco
  • Offerte
    • Stop-Tabacco
    • Linea stop tabacco
    • EXNR / Stop2Drop
    • BASTA pubblicità per il tabacco
    • Consulenza ai fumatori in farmacia
  • Attualità
    • News
    • Newsletter
    • Eventi
  • Conoscenze
    • Salute
    • Prodotti
    • Dati & cifre
    • Sostenibilità
  • Advocacy
    • Diritto & legge
    • Prezzi & tasse
    • Pubblicità & sponsoring
    • Industria del tabacco
  • Offerte
    • Stop-Tabacco
    • Linea stop tabacco
    • EXNR / Stop2Drop
    • BASTA pubblicità per il tabacco
    • Consulenza ai fumatori in farmacia
  • Aderisca ad AT Svizzera
  • Chi siamo
  • Donare
  • Shop

Global Tobacco Industry Interference Index

La Svizzera è al penultimo posto nel mondo

Leggi di più

Smetta da oggi di fumare

Stop-Tabacco è la piattaforma svizzera per smettere di fumare.

Vai al sito

Nelle grinfie delle multinazionali del tabacco

Nell’ultimo bollettino pubblicato online da Medicus Mundi Svizzera (MMS), AT Svizzera esamina i crimini che l’industria del tabacco perpetra nel Sud

Leggi di più

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e il tabacco

Il tabacco nuoce agli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti dall’ONU

Scoprite la nostra serie di articoli

Prima le donne e i giovani

Il libro sul marketing del tabacco in Svizzera

Saperne di più

Verso una Svizzera senza tabacco né nicotina

L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT Svizzera) è il centro di competenza per la prevenzione del tabagismo in Svizzera. Quale organizzazione mantello in questo ambito, AT Svizzera conta oggi tra i suoi aderenti oltre 50 associazioni. Essa offre ai suoi membri una vasta rete di esperte e esperti, e fornisce loro conoscenze specialistiche sul controllo e la prevenzione del tabagismo. Con i suoi servizi, che sono fondati su dati scientifici consolidati, e la sua rete di contatti, che conta tutti i principali enti attivi su questo fronte, la nostra associazione si impegna per fare in modo che la popolazione svizzera possa vivere in buona salute e liberarsi dalla dipendenza dal fumo. Al contempo, AT Svizzera offre il suo aiuto alle persone che desiderano smettere di fumare e disintossicarsi dalla nicotina.

Purtroppo, gran parte della popolazione svizzera considera ancora «normale» il consumo di prodotti di tabacco e di nicotina. Pertanto, un importante asse strategico di AT Svizzera è attirare l’attenzione su questo aspetto e rimetterlo in discussione (denormalizzazione del consumo). Un’altra priorità del nostro lavoro è la protezione dei giovani: AT Svizzera vorrebbe riuscire a persuadere chi fuma che la migliore soluzione è senz’altro smettere. Infine, la nostra associazione mira a rafforzare la protezione di tutta la popolazione dal fumo passivo.

 

< Indietro

08.06.2022 |News

Il Consiglio federale risponde a due interpellanze della consigliera nazionale Fehlmann Rielle

La prima delle due interpellanze presentate nel marzo 2022 riguarda una marca di sigarette elettroniche monouso vendute in Svizzera, il cui contenuto di nicotina supera i 20 mg/ml consentiti dalla legge e le cui conseguenze sulla salute sono ancora sconosciute. La seconda concerne l’insufficienza delle avvertenze in merito ai rischi per la salute che figurano su alcune confezioni di snus in circolazione sul mercato svizzero.

Puff Bar: molto amate dai giovani e con concentrazioni di nicotina in parte superiori al limite massimo fissato dalla legge (Foto: AT Svizzera)

Puff Bar: pericolose e in parte illegali

Dal 2020 sul mercato svizzero si possono acquistare sigarette elettroniche monouso della cosiddetta quinta generazione. Questi prodotti, proposti in un’ampia gamma di aromi chimici, sono consumati soprattutto da adolescenti e giovani adulti. Malgrado la legislazione in vigore stabilisca che i liquidi destinati alle sigarette elettroniche non possono presentare une concentrazione di nicotina superiore a 20 mg/ml, da qualche tempo è possibile acquistare anche in Svizzera, via Internet, prodotti della marca Puff Bar che superano di gran lunga questa soglia, con tassi di 50 mg/ml se non addirittura di 60 mg/ml. Il fatto è già stato segnalato alle autorità federali dall’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo.

Nella sua interpellanza, Laurence Fehlmann Rielle (PS) ha chiesto al Consiglio federale quali misure intende adottare per impedire la vendita di queste sigarette elettroniche illegali e per raccogliere dati affidabili sulla prevalenza del consumo. Ha inoltre voluto sapere se, considerato l’impatto ambientale di questi prodotti, il Governo prevede di vietare questi prodotti:

22.3211 Interpellanza: È necessario intervenire contro le sigarette elettroniche pericolose e talvolta illegali della marca Puff Bar!

Le avvertenze che figurano sulle confezioni di certi snus sono insufficienti

La vendita di snus è autorizzata in Svizzera dal 27 maggio 2019. La nicotina contenuta in questo prodotto del tabacco comporta numerosi rischi per la salute, legati all’assunzione per via orale. Si sa che lo snus è molto diffuso tra i giovani e negli ambienti sportivi, ma mancano dati precisi per monitorare il fenomeno. Meno gravato da imposte rispetto alle sigarette convenzionali, lo snus è un prodotto a buon mercato.

L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo aveva già segnalato lo scorso anno alle autorità federali che diverse confezioni di snus in circolazione sul mercato svizzero non presentano le avvertenze in merito ai rischi per la salute previste dall’ordinanza sul tabacco (OTab, RS 817.06) e, pertanto, violano chiaramente la legislazione in vigore.

Poiché, come confermato dall’UFSP, tali prodotti sono tuttora in vendita, l’onorevole Fehlmann Rielle ha chiesto al Consiglio federale quali misure intende adottare per eliminarli dagli scaffali dei commerci al dettaglio e se i distributori verranno sanzionati:

22.3212 Interpellanza: Vendita di prodotti snus che non rispettano le prescrizioni legali sui rischi per la salute

Copiare l'URL negli appunti

Più notizie

Saperne di più

Nuovo foglio informativo: Snus

Lo snus è un prodotto del tabacco, senza fumo, diventato popolare tra i giovani. Lo snus produce una dipendenza dalla nicotina simile al fumo di sigaretta e non presenta vantaggi rispetto alle sigarette o ad altri prodotti elettronici che rilasciano nicotina, perché può indurre, mantenere e rafforzare il consumo di sigarette, nonché provocare gravi rischi per la salute del cavo orale.

Saperne di più

OSS 10 - Ridurre le disuguaglianze

Ridurre le disuguaglianze tra i paesi e all’interno di ognuno di essi è il decimo obiettivo di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite.

Saperne di più

OSS 9 - Industria, innovazione e infrastrutture

Il nono obiettivo di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite chiede infrastrutture resilienti, un’industrializzazione inclusiva e innovazioni che consentano uno sviluppo sostenibile, in particolare nei paesi a reddito medio e basso. Pur avendo oramai adottato un discorso che riprende queste preoccupazioni, l’industria del tabacco in realtà innova soprattutto allo scopo di acquisire nuove consumatrici e nuovi consumatori o di mantenere nella dipendenza quelle e quelli che già acquistano i suoi prodotti.

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e il tabacco