< Indietro
15.11.2022
|News
|Fachartikel
Tobacco Prevention & Cessation: Novel nicotine products in Switzerland: A major threat to public health
Nell’ultimo numero di Tobacco Prevention & Cessation (novembre 2022), la rivista online dell’European Network for Smoking and Tobacco Prevention (ENSP), il direttore di AT Svizzera Luciano Ruggia firma l’editoriale, in cui discute dei pericoli per la salute pubblica svizzera che comportano nuovi prodotti quali le puff bar e le bustine di nicotina.

In Svizzera questi nuovi prodotti sono estremamente diffusi, ma a livello nazionale non vige alcuna restrizione, in particolare non vi è alcun divieto di vendita alle persone minorenni. Le puff bar sono giunte sul mercato svizzero nel 2020 e da allora non passa settimana che non appaia un nuovo prodotto di questo tipo. Poiché si acquistano con estrema facilità e sono particolarmente adatti a un consumo clandestino, questi prodotti attirano soprattutto le consumatrici e i consumatori più giovani.
L’articolo di Luciano Ruggia ricorda anche che i dati di cui disponiamo in merito al consumo di questi prodotti sono insufficienti, tanto in Svizzera quanto in Europa.
L’articolo (in inglese) in formato PDF
Altri link
http://www.tobaccopreventioncessation.com/Novel-nicotine-products-in-Switzerland-A-major-threat-to-public-health,155938,0,2.html
Copiare l'URL negli appunti
Più notizie
Saperne di più
Bruno Meili: più che un presidente, un’ispirazione!
Dopo 14 anni alla guida della nostra associazione, Bruno Meili lascia la presidenza di AT Svizzera. Nominato a questa carica nel 2009 dall’Assemblea dei delegati, all’epoca era responsabile del Programma nazionale contro il cancro presso la Lega svizzera contro il cancro ed era anche presidente della Commissione federale per la prevenzione del tabagismo.
Saperne di più
Blog AT - La prevenzione del tabagismo nei ragazzi e adolescenti
La prevenzione primaria del tabagismo nei ragazzi e negli adolescenti rappresenta la pietra angolare e il “tallone d’Achille” delle politiche di controllo del tabacco, in quanto questa fascia di età rappresenta per le industrie del tabacco (Big Tobacco) la grande prateria in cui cacciare “a mani basse” per sopperire al business che regolarmente viene eroso dai decessi per patologie fumo-correlate (8 milioni/anno nel mondo) e dai fumatori che abbandonano il tabacco.
Saperne di più
Il cantone Ticino vieta la vendita di sigarette elettroniche ai minori
Il Gran consiglio ticinese ha approvato una modifica di legge che equipara le sigarette elettroniche ai prodotti da fumo tradizionali. Di conseguenza, a partire da giugno sul territorio del cantone sarà vietato vendere sigarette elettroniche ai minori. Sempre più cantoni sono costretti a intervenire poiché finora non è stata adottata alcuna disposizione federale in materia.